sabato 24 dicembre 2011

Christmas Time - La canzone di Natale di Margherita Pirri

Un brivido al cuore...

mercoledì 23 novembre 2011

Marcello Nardis, un giovane tenore d’altri tempi

Marcello Nardis
Indossa il tabarro - ne ha di tutti i colori, rigorosamente confezionati dal suo sarto trevigiano di fiducia - per preservare il fisico e la voce dalle intemperie; usa un linguaggio forbito e acuto anche nei colloqui più informali; al ristorante ordina solamente piatti “da tenore”. Lui è Marcello Nardis, un cantante romano di nobile discendenza che ha già all’attivo un’intensa carriera internazionale. Guai a chiedergli l’età, anche se - a guardarlo bene - non gli si dà tanto più di un quarto di secolo. Giovane di sicuro, anagraficamente parlando, ma già esperto conoscitore dei Palcoscenici più prestigiosi del mondo, tanto da vantare primati a dir poco esclusivi: l’aver cantato in Italia, fino ad oggi, più di 65 volte la Winterreise (Viaggio d’inverno) di Schubert; l’aver eseguito (a New York), ed eseguire tutt’oggi, lo stesso ciclo di Lieder cantando e suonando contemporaneamente (oltre ad avere una solida tecnica vocale ed un timbro molto ricco di sfumature espressive, infatti, Nardis ha anche una consolidata competenza a livello pianistico- diplomato in pianoforte, è stato uno degli ultimissimi allievi di Rodolfo Caporali). Altro traguardo raggiunto, l’essere stato ospite quest’anno del Festival di Beyreuth, tempio sacro della musica tedesca.

Lo scorso 8 novembre ha inaugurato la Stagione di Concerti del Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza, eseguendo in duo con il pianista Antonio Maria Tessoni, proprio la Winterreise di Schubert (leggi l'articolo precedente). In tal occasione abbiamo fatto un'intensa chiacchierata...

Marcello Nardis, primo tenore italiano ad essere stato invitato a cantare Lieder di Schumann nel Tempio sacro della musica tedesca. Questo significa, non solo una preparazione vocale e musicale di prim’ordine, ma anche una pronuncia tedesca impeccabile e uno studio interpretativo, nonché filologico, estremamente accurato…
Certamente posso rispondere che ad alcuni appuntamenti non si arriva per caso. Ho cercato in questi anni di confrontarmi massimamente con gli interlocutori che ho ritenuto più qualificati  e con i quali, soprattutto a livello internazionale, ho avuto la fortuna di collaborare. Certamente in ambito liederistico mi sono riferito a vere e proprie ‘leggende’ (del pianismo) di ogni tempo.  Ma anche ho avuto l’opportunità di essere scelto da direttori e orchestre di livello massimo, in contesti assolutamente privilegiati e privilegianti. Esperienze che hanno costituito un innegabile stimolo ad un miglioramento continuo e che,  una volta sedimentate,  hanno garantito la mia crescita non solo artistica ma anche umana. Concludo facendo mia la sentenza: non si finisce mai di imparare e di perfezionarsi.

Un’esecuzione, oltre agli imprescindibili fondamenti del mestiere, comporta assoluta concentrazione e notevole forza fisica. A volte sconcertante nella sua naturalezza. Come dimostrato nella “Maratona schubertiana” per “Festa Europea della Musica 2011”,  nell’ambito della quale Lei ha cantato di continuo, senza fermarsi per oltre tre ore, i tre cicli schubertiani della Schöne Müllerin, della Winterreise e dello Schwanengesang con tre diversi pianisti.…
La naturalezza è solo il momento finale e risultante di un lungo e lento processo di confidenza. Confidenza con il proprio organo vocale, confidenza con il repertorio. Solo allora ciò che non è  naturale (e non potrebbe in alcun modo esserlo) lo diventa. Cerco spesso di chiarire questo punto: la semplicità che si riconosce quale cifra distintiva nel mio canto non sia sinonimo di facilità o, peggio, di “estemporaneità”. Nessuna vocalità è “facile” per natura, meno che mai quella del tenore. Nessuna voce si piega volentieri a certe timbriche. La spontaneità è il frutto di studio attento ed accorto teso al raggiungimento di un obiettivo “fisico” che bisogna già avere chiarissimo nella mente. Uno studio costruttivo consiste di tecnica vocale ma anche auditiva: l’orecchio si deve abituare alla correttezza del suono prodotto e, in un certo senso, inconsciamente sorvegliarlo. In un canto ininterrotto di più di un’ora - penso ad una esecuzione in concerto della Winterreise, tanto per esempio - non ci si può affidare al caso. Bisogna saper ascoltare ed ascoltarsi. Se l’organo vocale lavora correttamente ed è propriamente allenato, non si stanca, perché non si sforza. Il termine “maratona” non può che ribadire concretamente l’approccio a cui mi riferisco: impiego generoso, ma attento, delle proprie risorse per arrivare al traguardo.

Il canto, nei Lieder, non la fa da padrone assoluto. Il pianoforte concerta con la voce, creando una sin-tonia musicale ed emotiva. Quando poi il tenore canta e suona allo stesso tempo, dando vita ad anomale ma alquanto originali esecuzioni, il risultato artistico è sorprendente...
Certo cantare e suonare contemporaneamente costituisce una particolarissima performance che esercita un innegabile appeal sul pubblico. Devo dire che quando mi cimento in questa impresa, riesco a calarmi ancora più profondamente, se possibile, nell’unicum musicale, ed il canto ed il “mio” suono del pianoforte diventano due binari paralleli di una medesima, totalizzante ed assolutamente coerente ispirazione musicale. L’unico pericolo è lasciarsi andare: bisogna mantenersi concentratissimi, tanto sulla dimensione vocale che su quella pianistica; aspetti che, entrambi di per sé, richiedono all’ interprete un notevole impegno. Non è un caso che questa combinazione non abbia precedenti nella prassi esecutiva. Il mio segreto, credo, consiste nel fatto che suonando dimentico di essere cantante e cantando dimentico l’impegno tecnico del pianista. Così tutto si ammanta di assoluta, integrata “franchezza”: non molto dissimilmente, ho la presunzione di crederlo, di quanto doveva avvenire con Schubert seduto al pianoforte, intento a cantare e suonare per gli amici i “suoi” Lieder.

Il rapporto tra cantante e pianista, invece, implica peculiarità ben differenti…
Alla base di tutto deve esservi stima reciproca. Ci si sceglie. Non sempre, ma molto spesso. Le combinazioni non sono quasi mai casuali. Solo se scatta un feeling particolare si torna a collaborare insieme. Devo dire che in questo sono stato molto, molto fortunato. Altra inclinazione vincente è la versatilità, la voglia di mettersi sempre in gioco e sperimentare sempre soluzioni nuove e diverse. Mai imporre il proprio punto di vista, portare, semmai, il partner a condividerlo convintamente. O essere io stesso sempre pronto a sperimentare nuove soluzioni. Il mio background pianistico agevola notevolmente questo equilibrio. Purtroppo i cantanti non godono di buona fama presso gli altri strumentisti.

Antonio Maria Tessoni
Diverso pianista, diversa concertazione. Come descrivere quella con il M° Antonio Maria Tessoni?
Antonio  ha sùbito attirato la mia attenzione per una coscienza  e conoscenza “geometrica” del testo poetico, quanto a precisione e puntualità. Tessoni è un fine dicitore dello strumento, un forbìto distillatore di suoni e di atmosfere: egli identifica nel verso il suono che riesce poi con puntuale esattezza a produrre pianisticamente. Parlando di Lieder sembrerebbe un assioma ovvio. Posso garantirle che tra i pianisti italiani non è così scontato padroneggiare “alla lettera” il testo che ispira la musica suonata. Prevale sempre una certa non-conoscenza ed una concentrazione di stampo solistico che si focalizza, semmai, più sull’ insieme sonoro che su quello “testuale”.

L’attività liederistica va di pari passo con quella operistica. Ciò implica un cambio di ruolo, di “maschera” considerevole, da quello drammatico di “poeta di pene e d’amor” a quello teatrale di “cantor in scena”…
Sono due aspetti di una medesima realtà. Trovo utilissimo l’apporto dell’esperienza teatrale nel repertorio liederistico, nella gestione “scenica” del concerto e nell’ approccio “fisico” all’evento stesso. Risulta altrettanto utile la frequentazione liederistica che insegna a gestire la voce esattamente come uno strumento a servizio della parola o meglio ancora dell’ idea che si vuole rappresentare “acusticamente” e  che, soprattutto,  rende impermeabili alle molte incrostazioni e atteggiamenti di maniera che una tradizione vocale post-verista continua, inspiegabilmente a voler replicare nel teatro d’opera.

Un successo dopo l’altro conquistato attraverso un’estrema dedizione alla passione della propria vita, ma anche qualche privazione…
Pochissime le privazioni, molte le continenze. Al di là di ogni retorica, nella misura risiede il segreto per  la vera virtù. Ed io aggiungo, anche in una perfetta organizzazione - agenda alla mano -  delle proprie risorse fisiche e mentali.

Portare la propria voce - attraverso la musica vocale colta - in tutto il mondo, è ben diverso da Paese a Paese, da pubblico a pubblico, da cultura a cultura, dove lo stato dell’arte è più o meno tenuto in considerazione…
Sì, è quasi scontato notare le differenze. Il pubblico risente ovviamente di tradizioni culturali molto diverse. Credo, tuttavia, che di fronte al valore intrinseco di certe proposte il pubblico, anche quello culturalmente più distante o meno avvezzo, possa rimanere sempre incuriosito. Un concerto di qualità lo si riconosce. Sempre. E lo stupore può essere un primo passo verso la conoscenza. Questo mi è capitato in Italia dove bisogna vincere il terrore dei molti direttori artistici totalmente restìi a “maneggiare” il repertorio liederistico. Sono paure totalmente ingiustificate  (o forse, invece,  giustificate da scarsa conoscenza) che fortunatamente vengono fugate al termine dei concerti, quando si prende atto che la musica - vocale- ha la stessa presa sul pubblico di un quartetto di Beethoven o di una sonata di Brahms. La parola cantata, direi, talvolta “recitata” ha il pregio di veicolare sempre e comunque un contenuto, una suggestione che “cattura” l’ascolto prescindendo dalla estraneità con la lingua straniera.

Schubert nella sua Winterreise percorre, in poesia e musica, un cammino universale, quello che ogni uomo compie sulla Terra, tra gioie e dolori. Oggi, a che punto è arrivato il viaggio umano ed artistico di Marcello, il tenore dal sangue blu?
Ad un buon punto: se mi volto indietro in una ideale Rückblick, per seguire il suo non peregrino parallelismo con la Winterreise, mi accorgo di aver “pensato” molto, scelto molto, fatto molto. Non aver quasi mai perso il mio tempo. Sono assolutamente convinto che il “fare” sia meglio del “non-fare”. Questa, se posso, è la soddisfazione che onestamente mi riconosco: essermi conquistato, non facilmente, un mio spazio, senza sconto alcuno o agevolazioni di sorta; al contrario, vincendo diffidenze, resistendo ad opposizioni manifeste, tralasciando la gratuità di inimicizie e malcelate invidie indirizzate contro una mia situazione di partenza innegabilmente privilegiata che appartiene alla mia storia personale e che non intendo in alcun modo minimizzare.

Winterreise, il viaggio schubertiano del duo
Marcello Nardis - Antonio Maria Tessoni

Il pianista Antonio Maria Tessoni e il tenore Marcello Nardis
Parole scolpite da un pronuncia tedesca impeccabile, la cui durezza viene prontamente addolcita da un’apertura vocale - e vocalica - naturalmente melodiosa, tesa a colpire, e non a stupire, l’ascoltatore; il tutto accompagnato da un pianismo concertante perfettamente conscio delle sonorità, a volte drammatiche, a volte più intime, a volte addirittura disincantate, necessarie a ricreare le specificità dell’altalenante stato d’animo voluto dal compositore nella sua Wanderung (cammino). Questo il quadro musicale ed emotivo emerso dalla Winterreise (Viaggio d’inverno) di Franz Schubert eseguita dal tenore Marcello Nardis e dal pianista Antonio Maria Tessoni martedì 8 novembre nella sala concerti del Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza, in occasione dell’apertura della stagione concertistica dell’anno accademico 2011-2012.

Nel cammino esistenziale percorso dal protagonista dei 24 Lieder schubertiani, composti su poesie di Wilhelm Müller, la parola viene prima della musica. Ma la musica ha il compito di sottolineare il significato testuale, e, allo stesso tempo, di intensificarne la propensione spirituale. Tali forme artistiche, nel Lied, assumono pari dignità, come, analogamente, paritario è il rapporto tra i due Maestri esecutori. “Io e Antonio siamo come due fuochi della stessa ellisse. È come se, quando concertiamo assieme, lo facessimo faccia a faccia, come se ci fosse una terza persona a dirigerci”. A sottolineare, nel Lied, il valore della concertazione assoluta tra voce e pianoforte è in prima persona Marcello Nardis, giovane tenore italiano dalla già intensa e proficua carriera internazionale. “Antonio ha una conoscenza assoluta del testo poetico (dote indispensabile che non tutti i pianisti hanno)”, continua Nardis, tale da facilitare enormemente la costruzione di quell’unicum sonoro caratteristico di una filologica e coerente interpretazione. Ogni suono prodotto, sia dalla voce che dalla tastiera, infatti, possiedono la preziosa capacità di evocarne il corrispettivo poetico e sonoro. A tal proposito, ecco cosa ci ha raccontato il M° Tessoni...

M° Tessoni, com’è nata la conoscenza e la collaborazione con Marcello Nardis?
La nostra conoscenza è avvenuta a Firenze nell’ottobre del 2009 durante un incontro artistico con Irwin Gage, sicuramente uno dei pianisti  più famosi ed esperti nell’ambito del repertorio liederistico. E’ nata immediatamente una profonda sintonia sul piano umano, prima ancora che su quello musicale, che ci ha portato a rivederci e ad avviare una solida collaborazione professionale. Il bellissimo timbro vocale, la facilità tecnica e l’intensità espressiva di Marcello hanno subito carpito la mia attenzione e il desiderio di condividere con lui la magia delle esecuzioni liederistiche. In seguito ho potuto conoscere e apprezzare anche il suo spessore culturale e la sua altissima professionalità in virtù della quale nessuna performance viene data per scontata ma risulta continuamente ravvivata da uno studio accurato e da una assidua  ricerca di miglioramento. Ne è uno esempio la Winterreise, composizione che Marcello ha ormai eseguito solo in Italia più di sessanta volte, ma che egli sottopone a un continuo affinamento interpretativo.

Nel Lied,  pianoforte e voce concertano alla pari. Quali sono i criteri interpretativi fondamentali su cui si basa, in particolare, l’esecuzione pianistica?
Le scelte interpretative nel Lied devono nascere e fondarsi su una accurata conoscenza del testo poetico. Il testo poetico è l’anima di ogni Lied. Così come  “il Lied è frammento dell’anima”, per dirla con Lukas. In altre parole  “Erlebnis” : esperienza di vita realmente vissuta in tutte le sue  connotazioni, dalla gioia al dolore. E’ proprio la lettura del testo poetico che ha mosso nell’animo del compositore emozioni profonde e la necessità di dar loro risonanza attraverso i suoni! E’ dai significati espressivi, dal  ritmo, dalla sonorità della parola che prendono forma le tensioni armoniche, l’articolazione ritmica, le arcate melodiche della scrittura musicale. In questa prospettiva diventa di fondamentale importanza una visione unitaria della composizione  liederistica che metta in relazione  parte vocale, scrittura pianistica e contenuto espressivo del testo poetico. Il Lied è una magica alchimia tra parola e musica perché questo incontro, in particolare nel Romanticismo, dà vita a una nuova entità inscindibile come dall’unione di due metalli nasce una nuova lega.
         
Il rapporto pianista-tenore. In cantiere un “Manuale per la sopravvivenza”? 
Con Marcello spesso abbiamo scherzato, nei nostri viaggi  e nelle nostre convivenze, sulle differenti necessità tra un cantante e un pianista e soprattutto sulle attenzioni che un pianista deve avere per il proprio tenore se con questi desidera avere una longeva  vita professionale! Perciò è nata l’idea di un “Manuale di sopravvivenza” che con stile ironico e leggero affronti le reali e pericolose problematiche di co-abitazione tra i due soggetti.

La Winterreise di Schubert, metafora del cammino che ogni uomo compie sulla Terra. Le prossime tappe del viaggio artistico del M° Tessoni?
Da oltre vent’anni il mio cammino di  interprete continua ad essere  collegato e stimolato artisticamente dalla docenza in Conservatorio. La pratica dell’insegnamento del pianoforte promuove l’osservazione e la risoluzione dei problemi tecnici ed interpretativi che emergono nello studio del repertorio solistico e di conseguenza consolida le basi nello studio di quello liederistico. La mia collaborazione con i più diversi strumentisti, dal canto suo, ha favorito in me l’acquisizione di uno stile pianistico che tiene sempre conto del respiro musicale come (del) respiro vocale. Non è un caso, dunque, che  i miei impegni concertistici si integrino convintamente al costante impegno didattico. Domani, partirò per Gerusalemme alla volta dell’Istituto musicale Magnificat per esaminare alcuni studenti e fornire indicazioni per il miglioramento delle attività di insegnamento. Tra studio, impegni concertistici , attività didattica e la benedizione del Tenore, non rinuncio, inoltre, ai miei allenamenti sportivi dedicati al tennis tavolo del quale sono un appassionato giocatore.


lunedì 18 luglio 2011

“Daydream”: avere talento non è solamente un sogno
Margherita Pirri racconta il suo nuovo album

Margherita non ha ancora 26 anni (li compirà il prossimo 28 agosto) ma di sogni realizzati comincia ad averne tanti. Perché avere talento non è solamente un sogno. Come dimostra "Daydream", il suo nuovo album.



C’è nell’aria una musica… di un nuovo album, giusto?
Il nuovo cd è pronto ed è completamente autoprodotto. È stata dura ma anche interessante e quasi una sfida poter seguire in prima persona tutte le fasi di produzione: la scelta dei brani, la fase di registrazione in studio, gli arrangiamenti, la sequenza delle canzoni, la grafica delle varie copertine e del libretto, la produzione vera e propria con tanto di parte burocratica con la siae… Insomma, è davvero una bella soddisfazione avere in mano il cd finito. Questa volta ho avuto la fortuna di poter collaborare con un bravo chitarrista romano, Piergiorgio Faraglia, che nei brani “Danse” e “A Piece of life” mi ha accompagnato con la sua magica chitarra 12 corde.

Qual è il filo conduttore che lega le canzoni contenute nel tuo nuovo album?  
Il titolo del cd è "Daydream", che significa "sogno ad occhi aperti"… È anche il titolo di una canzone inserita nel cd, a cui sono particolarmente legata. Il sogno,infatti, è un tema ricorrente in diverse canzoni, come anche il tempo che passa, che è per me una metafora della musica che ci permette di sognare ad occhi aperti, di perderci… Ma anche di trovare dentro di noi sentimenti o emozioni lontane, quasi dimenticate, e che la nostra vita quotidiana fatta di routine tende ad affossare. Il filo conduttore è sempre l'emozione, cosa per me più importante quando scrivo una canzone… cerco così di trasmettere la forte passione che provo per la musica. In questo cd ho inserito canzoni in quattro lingue: inglese, francese, italiano e tedesco. La canzone in tedesco è stata un esperimento, ho composto una specie di Lied molto classicheggiante dandogli però un'impronta pop-moderna.

Questo è il cd numero…?
Tre. Il primo, I'm changing, del 2009, è una raccolta di canzoni che avevo registrato nel corso di qualche anno e di altre composte per dei cortometraggi. Diciamo che contiene canzoni di genere diverso: pop, folk e anche qualcosa di latino-americano ma sempre abbastanza arrangiate. Il secondo invece, My secret place, è del 2010 ed è molto più intimista, con canzoni anche solo chitarra+voce e piano+voce. Raccoglie buona parte delle canzoni con cui mi esibisco dal vivo. 

Come intendi promuovere il tuo nuovo lavoro?
Posso già dirti che sono tra i 20 finalisti del Biella Festival che si svolgerà il 21-22 ottobre e in quell'occasione cercherò di promuoverlo!

Hai partecipato anche alle selezioni per Sanremo Giovani 2011. Non sei stata scelta, ma la tua canzone ha colpito lo stesso nel segno…
Sì, “Lorelei" non è stata scelta a Sanremo Giovani ma è stata inserita in una pubblicità per Reneé Blanche, che è andata in onda proprio nella settimana Sanremese in prima serata su Rai 1… i casi della vita! Ora sto continuando la collaborazione con la stessa casa di produzione romana, grazie a cui ho scritto la musica per un nuovo spot tv di cui non posso ancora parlarti... Lo vedrai sicuramente a settembre! Comporre colonne sonore per prodotti audio-visivi è un'altra mia grande passione.

Come vanno i passaggi in radio?
A marzo di quest'anno su Radio 1 DEMO è stata trasmessa una puntata speciale dedicata al mio secondo cd con un'intervista negli studi Rai a Saxa Rubra. Sarò sempre grata a Michael Pergolani e Renato Marengo per l'aiuto e lo spazio che danno ai giovani artisti.

Ad oggi, qual è il tuo sogno nel cassetto?
La mia speranza è quella di poter vivere della mia passione, di musica. Il sogno più grande è quello di riuscire a musicare un intero film e poter portare le mie canzoni alle orecchie di tutti. 



Pensiamo allora già a domani… progetti futuri? 
Spero ce ne siano sempre di più. Ce n’è qualcuno di interessante in vista ma per scaramanzia non ti anticipo nulla. Ti posso però dire che una mia canzone del cd, "Your arms around me", che si trova anche su youtube, è stata inserita in una compilation americana di musica acustica, la metteranno in vendita su amazon, ma non so ancora quando. Il tutto grazie a un'etichetta californiana, 272 records, dopo avermi ascoltato su myspace. Davvero una piccola grande soddisfazione!

martedì 17 maggio 2011

Giovanni Guglielmo ai “Martedì del Conservatorio”. Un concerto, tre generazioni a confronto. La VIDEO-INTERVISTA

I protagonisti della Schubertiade del primo marzo scorso (vedi ARTICOLO) si raccontano con parole e musica, come Franz Schubert nei salotti di primo Ottocento...


lunedì 14 marzo 2011

Da “guastatore” a conduttore tv. Ferrara vince facile?

Parole che fanno notizia quelle di Giuliano Ferrara, che stavolta non si è guadagnato la solita ospitata televisiva, bensì un nobile spazio nel palinsesto primaverile di RaiUno. Un editoriale di cinque minuti che da stasera andrà in onda dal lunedì al venerdì alle 20,30, tra il Tg1 di Augusto Minzolini e i pacchi di Affari tuoi. Uno spazio storicamente ambito e rimasto vuoto dopo l’ultima puntata del Fatto di Enzo Biagi.

«Ho avuto l’offerta di rifare la mia vecchia rubrica Radio Londra e l’ho accettata». Così il direttore del Foglio spiegava, alla fine dello scorso febbraio, il suo imminente ritorno in tv a quasi quattro anni dall’abbandono - nel 2007 - della conduzione di Otto e mezzo su La7. Qui Radio Londra è il titolo del nuovo programma, che si ispira a quello che l’Elefantino fece tra il 1988 e il 1994, prima per Canale5 e poi per Italia1. 
«Spero di fare polemica, di rompere la cappa di ipocrisia, di dispiacere a certi giornali, a certi commentatori». Una speranza, quella di Ferrara, che si è realizzata ancora prima di averla dichiarata. La sua recentissima discesa in campo - giornalistico e politico - a difesa del premier Silvio Berlusconi, coinvolto nel caso Ruby-gate, ha infatti già infuocato gli animi. Come non sono affatto passate inosservate le sue pubbliche accuse rivolte al Gruppo Espresso il 10 febbraio scorso - durante un’ospitata di 6 minuti in diretta al Tg1 delle 20 - colpevole, a suo dire, di voler «abbattere Berlusconi con mezzi extra-parlamentari ed extra-istituzionali». Ma a chi a sua volta lo accusa di essere poco credibile di fronte al pubblico televisivo italiano, perché dichiaratamente “di parte”, lui risponde: «Non sono il consigliere di Berlusconi. Faccio un giornale, scrivo dei commenti e in questo senso do consigli alla politica». E aggiunge: «Il Cavaliere mi darà mille occasioni per parlare male di lui». Ma allo stesso tempo sottolinea: «Sull’inchiesta di Milano però ho le idee chiare: è un processo stregonesco, messo in piedi da pedinatori, giornalisti e magistrati. Un boomerang per gli oppositori del premier. L’alternativa ai leader si costruisce con la politica».

La bufera sull’ammontare del compenso, poi, non promette di placarsi in tempi rapidi. Lo stesso Ferrara, nei giorni scorsi, ha dichiarato a Repubblica.it che guadagnerà «3 mila euro a puntata, 15 mila euro a settimana. Contratto di due anni, opzione per il terzo». E c’è già chi si schiera in sua difesa, come il quotidiano Libero, che in un articolo di Franco Bechis ha pubblicato i compensi di altri presentatori Rai, da Fabio Fazio (34 mila euro per ogni puntata di Che tempo che fa) a Michele Santoro (19.500 euro per ogni serata di Annozero), da Giovanni Floris (17 mila per Ballarò, più i bonus legati allo share) al defunto Enzo Biagi (che tra il 1995 e il 2002 per Il Fatto avrebbe intascato il doppio del compenso previsto attualmente per Ferrara). E c’è chi, come Marco Travaglio - a proposito del via libera del consiglio di amministrazione della Rai all'introduzione di alcune variazioni nella programmazione televisiva, come appunto Qui Radio Londra - intervistato da Affaritaliani.it ironizza così:  «Ferrara al posto di Biagi? Benissimo, finalmente! A RaiUno si sentiva proprio la mancanza di una voce vicina al Presidente del Consiglio. È una rete piena di comunisti. Era ora che si riequilibrasse un po’ tutto quell’anti-berlusconismo».

Ferrara però non sembra temere il confronto con il suo predecessore Biagi e la critica politico-giornalistica: «Non sono Biagi, non accarezzo il pelo del gatto nel verso giusto. Ho messo in conto le critiche. E conosco l’apologo di Arbasino: brillante promessa quando lavoravo a RaiTre, solito stronzo quando andai sulle tv di Berlusconi, venerato maestro a Otto e mezzo dove volevano venire tutti. Per un certo ambiente, ora tornerò il solito stronzo».

Il “guastatore” Ferrara per ora si è facilmente guadagnato la sua poltrona di conduttore. Per non cadere, però, dovrà fare boom di ascolti. E forse vincere non sarà così facile.


mercoledì 2 marzo 2011

Giovanni Guglielmo ai “Martedì del Conservatorio”. Un concerto, tre generazioni a confronto

Un confronto arricchente quello assaporato ieri pomeriggio - sia dagli interpreti sul palco che dal numeroso pubblico in sala - alla Schubertiade dei “Martedì del Conservatorio” di Vicenza. Un concerto interamente dedicato all’opera cameristica di Schubert, interpretata da tre diverse generazioni di musicisti. La prima, rappresentata dal soprano Silvia Celadin e dal pianista Pierluigi Piran, poco più che trentenni, che hanno avuto l’opportunità di suonare “alla pari” con due Maestri di decennale esperienza. La seconda, rappresentata dal M° Antonio Maria Tessoni, titolare dal 1989 della cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza ed ideatore del concerto. Infine la terza, rappresentata dal M° Giovanni Guglielmo, la cui carriera vanta numerosi e prestigiosi incarichi nonché riconoscimenti. È stato, infatti, primo violino solista dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia e dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia di Roma, direttore del Conservatorio di Vicenza, fondatore di famosi gruppi cameristici quali L’Arte dell’Arco e I Solisti Filarmonici Italiani, Accademico dell'Accademia Olimpica di Vicenza e Socio Corrispondente dell'Accademia Galileiana di Padova.

«Il rapporto con i giovani è per me vitale, non sento nessuna differenza» spiega il M° Guglielmo, che ha regalato al pubblico due Sonate per violino e pianoforte. La Sonata in sol minore op. 137 n° 3 in duo con il giovane Piran e la Sonata in la maggiore op. postuma 162 in duo con il M° Tessoni. Piran ha commentato così la sua esecuzione: «Suonare con il Maestro Guglielmo è un piacere ed è molto facile. Ho avuto l’onore di suonare anche in passato con lui, con il Maestro Tessoni e con Silvia, ma stasera sono felice di aver avuto l’opportunità di farlo insieme a tutti loro».

Tessoni, che ha fortemente voluto questo concerto, sottolinea che il suo principio ispiratore è stato quello di «permettere l’incontro fra diverse personalità di musicisti - anche in età diversa - per creare una possibilità di scambio, di comunicazione attraverso la musica e di arricchimento reciproco». Ha suonato infatti in duo anche con la Celadin (Cinque Lieder per soprano e pianoforte su poesie di Wolfagang Goethe) e con Piran (Allegro in la minore op. 144 Lebensstürme - Tempeste della vita - per pianoforte a quattro mani). «Se non c’è un contatto umano tra i due pianisti è difficile poter suonare insieme. Bisogna volersi bene», puntualizza Piran.

Come bis i quattro musicisti hanno presentato il trio Der Hirt auf dem Felsen (Il pastore sulla roccia), originariamente per voce, clarinetto e pianoforte, ma curiosamente adattato per l’occasione: il violino al posto del clarinetto e al pianoforte non uno bensì due pianisti. «Il trio di Schubert nasce con il clarinetto, che è più simile alla voce, però con il violino del Maestro Guglielmo ho sentito la forza del dialogo. Era come parlare senza aver bisogno di parlare», ha commentato la Celadin.

«Ognuno di noi ha portato il suo bagaglio di esperienze, chi maggiore e chi minore. E questo ha creato una vivacità, un’interazione anche sul piano umano, che è quello che permette alla musica di essere, di vivere e di arrivare anche a chi l’ascolta. Se non c’è l’umanità delle persone, arriva poco». Un monito - quello di Tessoni - che non ha età.